Il recupero della fattoria seicentesca posta su un’altura fra le crete senesi ha seguito metodologie di lavoro estremamente rispettose dei materiali e delle tecniche originali e rivela nell’accurato restauro la passione per le testimonianze del passato. La semplicità dei fabbricati rurali (stalle, forno, abitazione) mantiene il proprio aspetto autentico per raccontare la storia e la cultura di quel territorio di straordinaria bellezza che rappresenta il punto di forza del piccolo e lussuoso resort. Oltre al rigoroso recupero dei materiali originali – i pavimenti e i rivestimenti in cotto, i coppi della copertura, le travi in legno del soffitto – nella riqualificazione sono stati inseriti elementi nuovi, i serramenti, che devono rispondere ai requisiti estetici e prestazionali della nuova destinazione d’uso: sono i sottili profili in ottone brunito del sistema OS2 75 a incorniciare le viste su quel paesaggio toscano che rimanda a famosi dipinti e rappresenta una narrazione continua e sempre mutevole nei colori del giorno, del tempo e delle stagioni.