progetto
Hilton Molino Stucky
posizione
Venezia, Italia
progettista
Giuseppe Boccanegra
serramentista
Brombal srl, C.B.S. srl, Due Esse srl, Gualini spa, Splendore & Granella snc
materiale
ottone brunito
Costruito in più fasi tra il 1884 e il 1895, il Molino Stucky domina da allora con la sua mole gigantesca il canale della Giudecca. Attiva per settant’anni e all’avanguardia per l’uso di sistemi di macinazione a vapore, la fabbrica neogotica – notevole testimonianza di archeologia industriale – ha subito un profondo degrado a partire dagli anni cinquanta del Novecento, fino alla ristrutturazione con la trasformazione in hotel a cinque stelle aperto nel 2007. Insieme al recupero dei paramenti murari in mattoni, la sostituzione dei serramenti ha rappresentato un tema di studio fondamentale per l’adeguamento del complesso architettonico al nuovo uso, con le altissime prestazioni richieste. I 1950 infissi originali in sottile ferro-finestra, senza guarnizioni e con l’elegante reticolo geometrico, dovevano essere riprodotti fedelmente nelle sezioni e nella sagoma dei profili, e adattarsi alle diverse aperture dei prospetti, rettangolari, ad arco ribassato, a sesto acuto e a tutto sesto. Il lavoro di ricerca svolto dai progettisti insieme a Secco Sistemi ha condotto all’applicazione dei sistemi SA 15 ed EBE 65 in ottone brunito, con i telai dei serramenti ancorati ai mattoni pieni.
realizzazioni
This site is registered on wpml.org as a development site.