Il centro culturale sede dell’Istituto Buddista Italiano Sokka Gokkai si sviluppa in un profondo lotto che costeggia il Naviglio Grande a Corsico, Milano. Si può entrare attraversando una delle più belle cascine viscontee: il complesso di epoca rinascimentale è costituito da diversi corpi di fabbrica disposti a formare due corti a C in sequenza, entrambe rivolte col lato aperto nella direzione di un’area verde a parco e di un nuovo padiglione. È l’auditorium per 1000 persone posto all’estremità del lotto, in corrispondenza dell’ingresso carrabile e del parcheggio: un volume prismatico a pianta romboidale rivestito all’esterno di lamine in alluminio dorato. L’intervento di riqualificazione funzionale ha comportato un’attenta e rigorosa opera di restauro conservativo degli edifici cinquecenteschi – con il consolidamento degli intonaci storici e del basamento in pietra, il ripristino delle inferriate e la sostituzione dei serramenti. Per ridisegnare i profili degli infissi nella casa padronale, ma anche per chiudere con vetrate trasparenti portici e loggiati delle barchesse e delle scuderie, sono stati impiegati i sistemi OS2 ed EBE, tutti in ottone brunito.