A nord delle mura di Pisa, lungo il fiume e verso il mare, si trovano gli arsenali dell’antica Repubblica marinara, dove si costruivano e riparavano le galee della flotta: un complesso ampio e articolato costituito da diversi corpi di fabbrica, ben riconoscibili oggi nel Lungarno di Tramontana. Il primo a essere restaurato, nell’ambito di un progetto complessivo di riuso a fini museali di tutta l’area, è l’edificio cosiddetto degli Arsenali repubblicani. Di fondazione
duecentesca, più volte trasformato, si caratterizza per l’imponente struttura e per la facciata con la sequenza di archi a ogiva. La monumentale copertura e lo spazio delle navate scandite dai pilastri sono completamente visibili grazie alla trasparenza delle vetrate continue ad ampie campiture: il telaio solido, sicuro e leggero costruito dai profili dei sistemi 4F 1 e SA 15 definisce il perimetro dello spazio interno, dove sono esposti – insieme a mostre temporanee – i reperti delle diverse epoche di costruzione emersi nello scavo archeologico che ha ripristinato la quota originaria dell’edificio.