Di altissima qualità, le leghe metalliche impiegate da Secco Sistemi hanno precise caratteristiche: sono naturali, integre e sicure, duttili e versatili. Apprezzate per resistenza strutturale e lunga durata nel tempo a fronte di una ridotta manutenzione, sono inoltre riciclabili e riutilizzabili. Acciaio zincato, acciaio inox, acciaio corten e ottone, con le loro diverse superfici e finiture e con le particolari lavorazioni, presentano molteplici e straordinarie potenzialità espressive, per tradurre e interpretare in opera costruita il pensiero progettuale, integrandosi nei luoghi e nei paesaggi più diversi, per ambiente e clima, per tradizione e cultura. La profonda conoscenza delle proprietà dei materiali e della loro lavorazione, che ne rispetta e ne valorizza la natura e la bellezza, contraddistingue il lavoro di Secco Sistemi e rende possibile, collaborando con i progettisti fin dalle fasi preliminari, individuare le soluzioni ottimali per l’impiego del metallo prescelto.
lega di rame OT67 laminato a freddo rincrudito allo stato grezzo. Colore e lucentezza, durezza e resistenza alla corrosione fanno di questa lega metallica un elemento prezioso e originale per l’architettura del nuovo e dell’antico. Le superfici in ottone naturale o brunito possono esprimere lusso e ricercatezza, tradizione e memoria.
A contatto con l’aria questa lega, pur mantenendo inalterate le sue proprietà fisiche, assume la ricchezza materica e i riflessi del bronzo antico. L’ossidazione naturale determina un’autoprotezione che rende idoneo il prodotto finito all’utilizzo anche in condizioni ambientali difficili come quelle marine. Secco Sistemi utilizza la lega OT67, in cui all’alta percentuale di rame (67%) è affidata la grande resistenza alla corrosione, mentre lo zinco (33%) ne migliora le proprietà meccaniche, quali la durezza e il carico di rottura. Un caso di eccellenza nella sostenibilità, l’ottone prevede il riuso al 100%.
Acciaio altoreistenziale e autopassivante, produce uno strato superficiale di ossido uniforme e stabile auto protettivo, arrestando il processo di corrosione atmosferica. La resistenza alla corrosione (cor-rosion) del corten è da 6 a 8 volte superiore rispetto agli acciai tradizionali ed è doppia la sua resistenza allo snervamento a trazione (ten-sile), che permette di realizzare serramenti di grandi dimensioni e peso, dalle ottime prestazioni, con profili di sezione molto contenuta.
Leghe speciali con rame, cromo e fosforo, gli acciai corten hanno la proprietà di autoproteggersi con una patina superficiale che impedisce l’estendersi della corrosione e assume colori e sfumature evocativi dello scorrere del tempo.
Innovazione tecnologica e capacità di interpretare gli orientamenti dell’architettura contemporanea hanno portato Secco Sistemi a introdurre per prima il corten nei serramenti: i profili eleganti e performanti delle 12 linee di prodotto, complete di elementi e accessori, sono realizzati anche in corten, con la finitura e l’effetto cromatico desiderati.
Acciaio inox laminato a freddo pre-trattato industrialmente per garantire massima qualità’ e uniformità’. Leghe a base di ferro, carbonio, nichel e molibdeno, gli acciai inossidabili non arrugginiscono se esposti all’atmosfera, sono estremamente durevoli, resistenti alla corrosione, presentano necessità minime di manutenzione e riciclabilità altissima, fino al 90%.
Le caratteristiche fisico-meccaniche dell’acciaio inox rendono possibile produrre profili a sezione molto contenuta, riducendo l’impatto visivo del serramento, a beneficio della luminosità degli spazi interni. La conduttività termica 10 volte inferiore all’alluminio consente inoltre di realizzare elementi a taglio termico dal basso valore di trasmittanza.
Per la produzione dei propri profilati, Secco Sistemi utilizza, in particolare, due tipi di acciaio inox: il 304 con finitura satinata, e il 316L – adatto per gli ambienti marini – nella finitura scotch-brite, lucida o brunita.
Acciaio zincato a caldo con sistema Sendzimir, finitura skinpassata. richiede verniciatura liquida o a polveri. Grazie alle caratteristiche fisiche e tecniche dell’acciaio, si possono ottenere profili sottili, forti e performanti, che consentono grande libertà nel disegno del serramento e ne riducono l’impatto visivo, con conseguente effetto di leggerezza e trasparenza e di massima luminosità negli spazi interni.
L’acciaio utilizzato da Secco Sistemi per la produzione dei propri profilati è la lega FeP02, con copertura di zinco a caldo GZ200 (pari a 200 g/mq su entrambe le facce), in grado di proteggere il profilo dall’ossidazione sia all’esterno sia all’interno.
La successiva skinpassatura dello strato di zinco determina una finitura ideale per garantire la migliore aderenza della verniciatura, effettuata con polveri di poliestere cotte in forno a 180°C e disponibili in molteplici colori in versione lucida, semilucida e sablé.