XXI Triennale di Milano
Secco Sistemi

Secco Sistemi è partner nello sviluppo di un progetto innovativo per l’architettura del XXI secolo

1. Un progetto futuribile di cellula abitativa minima e autosufficiente in mostra alla XXI Triennale di Milano;

2. OS2 65.2 di Secco Sistemi per disegnare l’involucro della cellula e definirne spazi e funzioni;

3. Il ruolo di OS2 65.2 di Secco Sistemi nello sviluppo di dispositivi all’avanguardia: il fotovoltaico organico.

 

1. Un progetto futuribile di cellula abitativa minima autosufficiente in mostra alla XXI Triennale

Secco Sistemi è partner nello sviluppo del progetto di cellula abitativa minima – 33 mq + loggia di 12 mq – che può sdoppiarsi o moltiplicarsi e tende all’autosufficienza energetica sfruttando le nuove tecnologie del fotovoltaico organico.

Il titolo del progetto è La vie en rose  – un riferimento  al colore dominante nel progetto e un auspicio ottimistico – dello studio Lazzarini Pickering Architetti, esposto nella mostra Stanze. Altre filosofie dell’Abitare, alla Triennale di Milano dal 2 aprile fino al 12 settembre 2016.

 

2. OS2 65.2 di Secco Sistemi per disegnare l’involucro della cellula e definirne spazi e funzioni

Nel prototipo di unità abitativa in mostra, il profilo che disegna le pareti – vetrate da pavimento a soffitto – è OS2 65.2 con ampie campiture che alternano elementi fissi e porte-finestre a bilico.

OS2 65.2 è il ferrofinestra a taglio termico, con vetri complanari e profili snelli, che qui interpreta con eleganza e discrezione il disegno composito delle pareti, che si articolano per contenere funzioni e servizi, si raddoppiano per creare la loggia-serra – spazio domestico che media fra esterno e interno – e ancora si trasformano in elementi di arredo all’interno dell’alloggio.

 

3. OS2 65.2 di Secco Sistemi per lo sviluppo di dispositivi all’avanguardia: il fotovoltaico organico.

Su tutte le pareti della cellula, all’esterno e all’interno, sono applicate pellicole fotovoltaiche in cui pigmenti colorati (che possono essere anche di origine vegetale, ricavati da mirtilli, arance rosse, alghe, buccia di melanzana …) assorbono la luce e la trasformano in energia elettrica con sistemi di fotosintesi artificiale. I collettori di energia sono applicati nei telai degli infissi, realizzati con profili OS2.

media
This site is registered on wpml.org as a development site.