Secco Lab
laboratorio di ricerca
Secco Lab
Secco Sistemi rinnova il costante impegno rivolto alla qualità e all’innovazione del prodotto con la creazione di Secco Lab: un laboratorio di ricerca e servizi specializzati per la produzione, il progetto, l’officina.
Cos’è Secco Lab
- Uno strumento strategico a servizio dello sviluppo del prodotto
- Un sostegno alla crescita dell’azienda
Cosa fa Secco Lab
- Ricerca e sviluppo su prodotti innovativi
- consulenza, assistenza al progetto
- formazione, sviluppo e prototipazione
- verifica di efficienza
- certificazione del prodotto
Perché Secco Lab
- Per investire in conoscenza e competenza
- Per “fare sistema”
- Per formare al progetto consapevole
Uno strumento strategico a servizio dello sviluppo del prodotto
La competenza tecnica industriale, la sessantennale esperienza, la riconosciuta affidabilità, la continua ricerca di qualità e l’attenzione al contesto contemporaneo portano Secco Sistemi – marchio italiano leader nella produzione di sistemi per serramenti e facciate in acciaio – a investire in un progetto strategico – Secco Lab – struttura aziendale per lo sviluppo, la verifica e la certificazione del prodotto.
La scelta di attivare una struttura interna dedicata alla fornitura di servizi specializzati rende evidente la trasformazione nel metodo di progettazione e realizzazione industriale: il prodotto oggi non è più concepibile come oggetto autoreferenziale, concluso in se stesso, ma piuttosto come risultato di un processo a cui contribuiscono numerose competenze in rapporto di forte interdipendenza fra produttori, professionisti, officine.
Formare al progetto consapevole
Secco Lab si rivolge ai professionisti. Fornisce strumenti per comprendere le qualità e le prestazioni dei differenti sistemi tramite consulenza sulla tipologia di serramento da impiegare, in relazione alle specifiche esigenze ambientali, prestazionali, espressive del progetto; disegno e sviluppo di nuovi sistemi di chiusura, che possano risolvere con soluzioni ad hoc problematiche fuori standard; verifica in loco dell’affidabilità del prodotto, garantita dal rilascio della prestigiosa certificazione Ift Rosenheim partner.
Secco Lab svolge attività di formazione e assistenza agli operatori delle officine, nuove o partner, incaricate della realizzazione di serramenti a catalogo o, qualora necessario, progettati ad hoc.
Secco Lab è a disposizione degli operatori che, nel rispetto della nota tecnica, possono realizzare e testare il prototipo del serramento sul banco aria-acqua-vento acquisendo competenza, efficienza e sicurezza oltre a comprendere e risolvere in loco possibili imprevisti.
L’importanza di “fare sistema”
La continua informazione e formazione dei protagonisti del processo – top-bottom e bottom-top – genera un costante scambio reciproco che porta tutti gli interlocutori a crescere nella cultura della qualità, assumendone i principi e diffondendone il valore sempre più consapevolmente.
Dal confronto promosso da Secco Lab si crea una rete di operatori in grado di gestire in modo integrato e coordinato tutto il processo, dalla produzione di barre profilate all’assistenza per problemi tecnici, fino alla commercializzazione, mantenendo altissimi i livelli di competenza e qualità.
Secco Lab è uno strumento in grado di fornire garanzie sui prodotti posti sul mercato, rassicurante per committenza e officine, tanto da essere spesso coinvolto nella direzione lavori e nella verifica del lavoro svolto.
Un sostegno alla crescita dell’azienda
Il ruolo di Secco Lab non si esaurisce nel fornire servizi e formazione né nel “fare rete”.
Secco Lab rappresenta uno strumento di sviluppo, verifica di qualità e razionalizzazione di processo per la stessa Secco Sistemi.
In costante collaborazione con l’ufficio tecnico, Secco Lab verifica idee e progetti, realizza prototipi di nuovi sistemi, lavora sul miglioramento di quelli in commercio per ridurne i tempi di produzione o semplificarne la costruzione, mantenendo costante l’alto livello di prestazione garantito e certificato.
Un rapporto diretto con la produzione, posta solo a qualche metro di distanza, garantisce, ad esempio, ridefinendone le tolleranze, l’ottimizzazione del profilato per una sempre più efficiente lavorabilità.


