One Kensington Gardens
arch. Chipperfiled
One Kensington Gardens
Complesso residenziale esclusivo nel cuore della città più ambita al mondo per gli investimenti immobiliari
- Localizzazione prestigiosa nel quartiere residenziale esclusivo per storia e tradizione
- Progetto firmato David Chipperfield: sofisticata eleganza e ricercate soluzioni di dettaglio
- Innovazione tecnologica e ricerca Secco Sistemi al servizio del progetto architettonico
Kensington Gardens a Londra: quartiere residenziale esclusivo per storia e tradizione
Londra, Kensington Gardens: un luogo prestigioso anche per l’immagine di solidità economica che trasmette.
La riorganizzazione di un isolato importante – rivolto direttamente sul Royal Park, con vista verso Kensington Palace – ha comportato la costruzione di nuovi corpi di fabbrica e nuove quinte urbane, oltre al recupero delle facciate ottocentesche, per realizzare 97 appartamenti di grandi dimensioni e grande pregio nelle finiture, nei materiali, nei dettagli costruttivi.
In posizione eccezionale a Londra, gli appartamenti sono dotati di tutti i più sofisticati dispositivi per il comfort, fra cui piscina privata (25 metri), centro fitness e spa, concierge 24 ore su 24.
Progetto firmato David Chipperfield: sofisticata eleganza e ricercate soluzioni di dettaglio
Il progetto disegna una facciata importante per la testata del terrace rivolta verso il parco: nei prospetti si alternano – a partire dal massiccio basamento rivestito in pietra di Portland – sottili fasce orizzontali e grandi aperture vetrate protette da profonde terrazze con preziose e solide balaustre in bronzo.
Le aperture sono a tutt’altezza con vetrate scorrevoli e hanno dimensioni fuori dell’ordinario: per l’intera lunghezza delle terrazze la loro altezza supera i 3,80 metri. Le vetrate non sono rettilinee, bensì movimentate da disassamenti e rotazioni, senza perdere l’effetto di continuità e trasparenza della visuale.
Innovazione tecnologica e ricerca: Secco Sistemi al servizio del progetto architettonico
È stato necessario l’approccio di Secco Sistemi – volto alla ricerca per l’innovazione tecnologica– per garantire le prestazioni elevatissime richieste alle vetrate scorrevoli, fra cui l’isolamento acustico e la tenuta a pioggia e vento, in particolare ai piani alti dove l’esposizione agli elementi è maggiore. Secco Lab ha studiato, verificato e prodotto un profilo ad hoc, certificato con le caratteristiche tecniche specifiche richieste dal progetto. È nato così EBE 85 AS, in ottone brunito per il complesso londinese.
L’efficienza prestazionale di questo prodotto garantisce parametri in linea con il valore altissimo degli appartamenti a Kensington Garden: massimo confort, sicurezza, solidità, durata, sofisticata eleganza nelle soluzioni di dettaglio per realizzare un disegno di facciata complesso.
Ancora una volta, la capacità di interpretare e realizzare un grande progetto ha portato Secco Sistemi a realizzare un grande prodotto.
http://www.davidchipperfield.co.uk/downloads/projects/86/927onekensingtongardensprojecttext.pdf

