In 70 anni di storia Secco Sistemi ha progettato e realizzato numerosi sistemi innovativi di profilati metallici per l’architettura, contribuendo all’evoluzione dell’ingegneria del serramento, sviluppandone il design e le prestazioni, l’efficienza e la funzionalità, valorizzando la forza e la bellezza dei materiali impiegati.
Di altissima qualità, le leghe metalliche impiegate da Secco Sistemi hanno precise caratteristiche: sono naturali, integre e sicure, duttili e versatili. Apprezzate per resistenza strutturale e lunga durata nel tempo a fronte di una ridotta manutenzione, sono inoltre riciclabili e riutilizzabili.
Acciaio zincato, acciaio inox, acciaio corten e ottone, con le loro diverse superfici e finiture e con le particolari lavorazioni, presentano molteplici e straordinarie potenzialità espressive, per tradurre e interpretare in opera costruita il pensiero progettuale, integrandosi nei luoghi e nei paesaggi più diversi, per ambiente e clima, per tradizione e cultura.
La profonda conoscenza delle proprietà dei materiali e della loro lavorazione, che ne rispetta e ne valorizza la natura e la bellezza, contraddistingue il lavoro di Secco Sistemi e rende possibile, collaborando con i progettisti fin dalle fasi preliminari, individuare le soluzioni ottimali per l’impiego del metallo prescelto.
Secco Sistemi ha individuato soluzioni strutturali e meccaniche per ridurre al minimo le sezioni in vista dei profili e soddisfare al contempo i più elevati requisiti d’isolamento termico e acustico, di sicurezza antieffrazione e di resistenza al vento e al fuoco: per porte, finestre e facciate, per serramenti di grandi dimensioni e per tutti i tipi di apertura delle ante, scorrevoli, a ribalta, a bilico, a libro.
Secco Sistemi oggi – anche grazie a Secco Lab – applica la propria cura ingegneristica del dettaglio a tutte le componenti del sistema: dal profilo tubolare, al taglio termico, fino agli accessori, dai pezzi speciali ai meccanismi per l’automazione, alle lavorazioni speciali dei metalli.