A Venezia, resort a cinque stelle nell’Isola delle Rose: il primo JV Marriott in Italia
A Venezia, rigenerazione di un’ isola: paesaggio della laguna e architetture primo Novecento
Su una delle isole più estese della laguna, 16 ettari di orti, frutteti, giardini, lo studio Matteo Thun & Partners ha progettato e realizzato fra il 2011 e il 2015 il primo resort in Italia (e il sesto in Europa) del prestigioso marchio internazionale dell’ospitalità JV Marriott.
Oltre al lussuoso albergo con 260 fra camere, suite, case per vacanza (fra cui anche un’elegante villa con piscina sul bordo della laguna), il complesso a cinque stelle comprende il centro benessere più grande di Venezia (1.750 mq), un centro congressi, quattro ristoranti, due bar e varie piscine.
Dal masterplan al restauro dei fabbricati esistenti e sottoposti a tutela
Per essere in sintonia col paesaggio della laguna e per configurare l’immagine del resort, Matteo Thun ha lavorato in parallelo su scale diverse: dal masterplan alle soluzioni architettoniche di dettaglio.
L’intervento valorizza il carattere di ogni edificio: i padiglioni dell’ex ospedale, la chiesa, la casa del direttore, ma anche i rimessaggi per le barche, gli ex magazzini, il dopolavoro, la torre piezometrica.
Elementi di forza sono la vista verso Venezia e il rapporto fra gli interni, comodi ed eleganti, e il verde: porte, finestre, grandi vetrate panoramiche, con soluzioni differenti per ogni facciata e per ogni edificio, hanno costituito il tema sviluppato per questo progetto da Secco Sistemi, con tutte le complicazioni del restauro conservativo di fabbricati sottoposti a tutela, in mezzo all’acqua e all’aria salmastra e corrosiva della laguna.
Rispetto per l’ambiente e ricercata eleganza: la selezione di materiali e finiture eccellenti
A una struttura ricettiva di questo livello sono richieste le prestazioni più efficienti in termini di comfort ambientale, ma non solo: fra i materiali da costruzione e gli arredi si sono scelti prodotti eccellenti per qualità e bellezza, ma anche per il rispetto dell’ambiente: vetri, specchi, tessuti rappresentano il meglio del talento artigianale locale, lo stesso per laterizi, piastrelle, serramenti.
Nel resort sull’isola delle Rose sono stati impiegati per rispondere di volta in volta alle diverse richieste del progetto, molti prodotti Secco Sistemi: EBE 65, EBE 85 AS, OS2 , 4F , tutti in acciaio zincato verniciato.
L’efficienza delle prestazioni e la qualità dei materiali si coniugano qui, ancora una volta, alla versatilità dell’approccio di Secco Sistemi verso le sfide proposte dal progetto architettonico di qualità.