Giardini Reali di Venezia
Area n. 174 gennaio/febbraio 2021

Un importante progetto di restauro architettonico e botanico ha regalato nuovo lustro ai Giardini Reali di Venezia, alla Serra, al padiglione neoclassico firmato da Lorenzo Santi tra il 1816 e il 1817, al pergolato ottocentesco in ghisa, al ponte levatoio. I Giardini Reali di Venezia hanno origine nel 1807 all’interno del progetto di riforma napoleonica dell’Area Marciana, con la decisione di Napoleone Bonaparte di destinare le Procuratie Nuove a sede del Palazzo della Corona, includendo anche un’area verde, poi assegnata al Comune di Venezia nel 1920 e aperta al pubblico. Dopo anni di incuria e progressivo decadimento, dovuto alla carenza dei necessari interventi di cura e manutenzione, nel 2014 l’Agenzia del Demanio e la città di Venezia hanno concesso il Compendio Monumentale dei Giardini Reali alla Venice Gardens Foundation affinché ne curasse il restauro e la conservazione nel tempo.

media
This site is registered on wpml.org as a development site.