Compasso d’Oro Zero Gravity

Compasso d’Oro per ØG®

alzante scorrevole a levitazione magnetica

Compasso d’Oro per ØG®

Secondo Compasso d’Oro per Secco Sistemi, dopo solo quattro anni dal premio al sistema OS2 nel 2018, la giuria di ADI ha conferito l’ambito riconoscimento a ØG – zero gravity  , l’innovativo alzante scorrevole a levitazione magnetica passiva.

 

Il Compasso d’Oro viene assegnato ogni due anni a soli 15 prodotti, di diverse tipologie, scelti tra oltre 2.000 partecipanti. La premiazione avviene nel prestigioso museo del Design di Milano dove sono custoditi i premiati Compasso d’Oro, tesori iconici del design italiano, come le prima Fiat 500, la macchina da scrivere Lettera 22 di  Olivetti ed oggi anche due prodotti di Secco Sistemi, OS2 e ØG – zero gravity.

 

video

catalogo

funzionalità

 

ADI-SECCO-22-0465

ØG Zero Gravity vince il Premio per l’Innovazione

ØG vince “Premio per l’Innovazione”

ADI Design Index 2020

ØG vince “Premio per l’Innovazione”

Aperta alla Casa dell’Architettura – Acquario Romano nella Capitale la mostra che presenta una scelta significativa dei prodotti selezionati per l’ADI Design Index, la rassegna annuale del miglior design italiano. Premiati i tre vincitori del Premio per l’Innovazione.

Durante l’apertura della mostra dei prodotti selezionati da ADI per il Design Index 2020 a Roma sono stati anche assegnati i tre Premi per l’Innovazione, destinati a quei prodotti selezionati da ADI Design Index che vengono premiati per le loro particolari doti di innovazione. Progettisti e produttori, su proposta di ADI, riceveranno il Premio dei Premi 2021, riconoscimento all’innovazione promosso dalla Fondazione COTEC su concessione del Presidente della Repubblica Italiana.

ØG Zero Gravity, Design di Secco Sistemi, vince il Premio all’Innovazione con questa motivazione: “Grazie alla levitazione magnetica passiva – tecnologia collaudata ma inedita nell’arredamento – il sistema risolve efficacemente il problema del peso delle ante degli infissi, consentendone il movimento in sicurezza e comodità, eliminando attrito e rumore.”

ADI segnalerà i vincitori per il conferimento del Premio dei Premi, la manifestazione istituita dalla Fondazione Cotec su concessione del Presidente della Repubblica italiana come riconoscimento all’innovazione in tutti i settori produttivi.

INDEXROMA-00014
campione
INDEXROMA-00053
INDEXROMA-00649
Foto gruppo premiazione ADI ok

Cerniere

Cerniere

dettagli pregiati di Secco

Cerniere

A vista o a scomparsa, le cerniere sono integrate nei sistemi Secco e prodotte in tutti i 4 materiali.

È il fondamentale dispositivo che media fra il telaio e l’anta dell’infisso e ne rende possibile il movimento; in passato è stato oggetto esibito e decorato, mentre oggi è spesso reso invisibile all’interno del serramento. Per restituire alla cerniera un ruolo plastico, da comporre nel disegno dell’infisso con i profili sottili e performanti dei propri sistemi, Secco propone questo dispositivo tecnologico sia nella versione  a scomparsa, sia in quella a vista. Sono varie le fogge tra cui scegliere: a saldare, a due ali o a tre ali, con le componenti meccaniche raccolte nell’unico elemento cilindrico minuto, snello ed essenziale, nello stesso materiale e nella stessa finitura del serramento – acciaio zincato, acciaio inox, acciaio corten e ottone – con caratteristiche di lunga durata certificate.

Scarica brochure

SECCO
SECCO
SECCO

MANI

MANI

maniglie di Secco

MANI

Studiate e prodotte per completare i sistemi Secco, le maniglie diventano parte integrante del serramento e lo rendono unico.

Complemento elegante e discreto degli esili e lineari profili di Secco Sistemi,  le maniglie rispondono a precise esigenze determinate dalle caratteristiche di unicità del serramento: per diventarne parte integrante infatti devono avere dimensioni adeguate ed essere prodotte negli stessi materiali – acciaio inox,  acciaio corten e ottone.  I modelli disponibili possono  – mantenendo il disegno originale, essenziale e sofisticato, e la forma ergonomica – adattarsi alla sezione  del profilo e assottigliarsi all’occorrenza fino ad allinearsi ai profili OS2.  Possono inoltre variare per il tipo dell’impugnatura – a T, o a L – e la placca può essere più grande o più piccola.

Scarica brochure

 

1 fianco a 2
SECCO
SECCO
SECCO

RC la sicurezza risolta con i sistemi Secco

RC – la classe invisibile della sicurezza

serramenti antieffrazione

RC – la classe invisibile della sicurezza

RC la sicurezza risolta con i sistemi Secco

È nella natura del metallo, la materia dei prodotti Secco, la capacità di resistere agli urti, alle deformazioni; anche nelle piccole sezioni i nostri profili risultano robusti, permettendo la costruzione di soluzioni di design audaci e inattese. Questa fisionomia non poteva che rispondere con naturalezza alle esigenze di resistenza allo scasso di porte e finestre, con profili minimali e dai materiali pregiati. Secco Sistemi mette a disposizione due sistemi per serramenti, il minimale OS2 e il tenace EBE, entrambi si propongono con alti livelli di resistenza all’effrazione per la maggior parte delle tipologie di apertura e sono disponibili in 4 diversi pregiati materiali; ottone, corten, acciaio inox, acciaio verniciato.

Scarica brochure

1-da-affiancare-a-2-(due-foto-per-schermata)
2-da-affiancare-a-1-(due-foto-per-schermata)
foto-3
4
5

ØG®

ØG®

alzante scorrevole a levitazione magnetico

ØG®

L’alzante scorrevole a levitazione magnetica ØG® fluttua nell’aria e, liberato dal suo peso, scorre senza alcuna fatica

ØG® [zerø gravità] è l’alzante scorrevole che adotta il principio della levitazione magnetica passiva per la movimentazione delle ante. L’infisso, sollevato da potenti magneti, scorre fluttuando sopra un piccolo binario, senza rumore, senza attriti e senza bisogno di energia elettrica. ØG® permette, con la sua tecnologia, di movimentare manualmente porte scorrevoli di grandi dimensioni anche con pesi elevati fino a 1000 Kg. Il sistema si compone di un gruppo di levitazione incassato a pavimento che contiene la rotaia di scorrimento, i pattini magnetici e la trave di collegamento con l’anta ed è accessibile per la manutenzione attraverso profili di copertura movibili che possono contenere, nella loro superficie a vista, le stesse finiture dei pavimenti, per una perfetta continuità tra interno ed esterno dell’edificio. Nel pavimento rimane visibile solo una fessura di 8,5 mm chiusa da spazzolini, lungo tutto lo scorrimento dell’anta, senza nessuna sporgenza e quindi inciampo. Nella parte superiore dell’anta ØG® prevede meccanismi per contrastare la spinta di sollevamento dei magneti e abbassare l’anta garantendo tenuta e chiusura. Il sistema non necessita di energia elettrica, funziona manualmente anche con pesi elevati.

Scarica brochure

Video tecnico

3 ok
2 ok
6 ok
7 ok
4 ok
5 ok
8 ok

Compasso d’Oro per OS2 75.

premio

Compasso d’Oro

OS2 75

Compasso d’Oro

Istituito nel 1954 da un’idea di Giò Ponti, il premio Compasso d’Oro nasce con l’obiettivo di mettere in luce il valore e la qualità del design italiano. Una commissione di esperti, designer, critici, storici e giornalisti specializzati seleziona di anno in anno i prodotti più rappresentativi dell’eccellenza italiana nel design. Questa la motivazione della giuria: «Il rapporto tra l’apertura e la superficie trasparente è da sempre una delle sfide dell’industria per la produzione di serramenti. OS2 75 stabilisce un nuovo standard combinando il taglio termico e l’isolamento a dimensioni estremamente contenute e ad una interessante flessibilità estetica grazie ai profili in acciaio verniciato e in Corten, acciaio inossidabile e ottone brunito».

Con molteplici varianti nelle tipologie di apertura, inesauribili possibilità nella modulazione dei prospetti, sezioni minime ed elevate caratteristiche prestazionali, materiali e finiture impeccabili, OS2 75 valorizza il progetto d’architettura che vuole disegnare il serramento in ogni dettaglio.

Fra le recenti realizzazioni, i sottili profili di OS2 75 si integrano nella monumentale scenografia della scuola grande della Misericordia a Venezia; configurano le vetrate continue di eleganti ville californiane; caratterizzano i lussuosi spazi retail della nuova Rinascente a Roma; partecipano al sofisticato allestimento della galleria d’arte moderna Kunsthaus Dahlem a Berlino.

> guarda il video

4
2
5